- Pavo Cristatus Blu E’ il pavone comune , originario del continente asjatico è presente in India, Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh. Si trova allo stato libero in […]
- Pavo Cristatus Blu Occhi Bianchi E’ una mutazione di colore che si è manifestata per la prima volta negli Stati Uniti alla fine degli anni ’70. […]
- Pavo Cristatus Nigripennis E’ una delle prime mutazioni manifestatasi nell’allevamento del pavone, non si tratta di una mutazione di colore , ma di una mutazione di […]
- Pavo Cristatus Nigripennis Saipel Si tratta di una ulteriore mutazione di disegno del nigripennis. Disegno che si rende evidente solo nella livrea femminile. In queste pavone […]
- Pavo Cristatus Bianco E’ la prima mutazione ottenuta nell’allevamento del pavone,raffigurazioni di soggetti completamente bianchi sono rilevabili anche in antichi dipinti . Non si tratta di […]
- Pavo Cristatus Arlecchino E’ una mutazione che presenta una distribuzione variabile e casuale di zone pigmentate e di zone bianche. Alcuni di questi pavoni presentano una […]
- Pavo Cristatus Arlecchino Argentato E’ una mutazione di disegno piuttosto recente, in questi soggetti le zone colorate si limitano quasi esclusivamente alle zone della testa, collo […]
- Pavo Cristatus Arlecchino Nigripennis Questi pavoni presentano contemporaneamente due mutazioni di disegno , quella del nigripennis e quella dell’arlecchino. Nei soggetti maschi che presentano questa livrea […]
- Pavo Cristatus Arlecchino Nigripennis Argentato In questi pavoni è associata la mutazione arlecchino argentata e la nigripennis. questa colorazione è a mio parere una delle più […]
- Pavo Cristatus Porpora Il maschio di questa mutazione presenta una colorazione della testa del collo e del tronco di un colore difficile da descrivere, pur mantenendo […]
- Pavo Cristatus Porpora Nigripennis Questa varietà associa alla mutazione di colore porpora la mutazione di disegno nigripennis, I pavoni maschi di questa colorazione saranno identici ai […]
- Pavo Cristatus Porpora Arlecchino Questa varietà associa alla mutazione porpora il disegno arlecchino..path{fill:none;stroke:#333;stroke-miterlimit:10;stroke-width:1.5px;}
- Pavo Cristatus Cameo Questa varietà presenta una livrea di fondo marrone chiaro e tutte le sfumature presenti in questi soggetti sono date da diverse tonalità di […]
- Pavo Cristatus Cameo Nigripennis Questa varietà, definita dagli americani Oaten, è molto difficile da ottenere e associa la mutazione carneo al disegno nigripennis. Nel maschio le […]
- Pavo Cristatus Cameo Arlecchino Questa varietà associa alla mutazione carneo il disegno arlecchino. Geneticamente ricalca il comportamento del carneo per il colore e dell’arlecchino per il […]
- Pavo Cristatus Opale Questi soggetti presentano una colorazione di fondo grigio argento. I maschi presentano dei riflessi iridescenti nel colle e nella coda che ricordano quelli […]
- Pavo Cristatus Opale Nigripennis Questa varietà associa alla mutazione opale il disegno nigripennis nel maschio le ali risultano uniformemente grigie con riflessi cangianti. Le femmine sono […]
- Pavo Cristatus Opale Occhi Bianchi Questi soggetti presentano le caratteristiche macchie bianche al centro degli ocelli della coda. Possono presentare nei due sessi piume bianche nelle […]
- Pavo Cristatus Bronzo E’ una delle mutazioni più recenti, il primo soggetto descritto con questa colorazione è stato ottenuto negli stati uniti nel 1988. Questa colorazione […]
- Pavo Cristatus Bronzo Nigripennis Nei maschi di questa colorazione è esaltata al massimo la colorazione scura perchè risulta uniformemente presente anche nelle ali dando un impatto […]
- Pavo Cristatus Castano E’ una mutazione nuova molto interessante, presente in italia e non ancora riconosciuta dall’UPA. Il maschio castano presenta una colorazione di fondo marrone […]
- Pavo Cristatus Pesca E’ una delle mutazioni più recenti. Il maschio presenta una colorazione generale fulvo brillante che si schiarisce nello strascico assumendo riflessi rosa- arancio. […]
- Pavo Cristatus Midnight ll midnight presenta una colorazione scura della testa, collo e corpo con riflessi che vanno dal blu cupo al verde bottiglia. Le ali […]
- Pavo Cristatus Midnight Nigripennis ln questa colorazione il colore intenso del corpo è esaltato dalla colorazione scura delle ali. la femmina presenta una livrea simile a […]
- Pavo Cristatus Midnight Arlecchino Questa varietà associa alla mutazione midnight il disegno arlecchino. Geneticamente ricalca il comportamento del midnight per il colore e dell’arlecchino per il […]
- Pavo Cristatus Viola E’ una colorazione che si è manifestata in Europa e che non ha niente a che vedere con la mutazione Sonja’s violet americana. […]
- Pavo Cristatus Charcoal E’ una delle ultime mutazioni riconosciute dall’UPA è un pavone che presenta un colore grigio scuro quasi nero , charcoal in inglese significa […]
- Pavo Cristatus Charcoal Nigripennis I maschi di questo colore e disegno presenteranno a maturazione completa nelle ali una colorazione uniforme grigio scura. Le femmine hanno un […]
- Gallo di Giava Nome scientifico: Gallus varius Originario di Giava e delle isole di Bali, Lombok, Sumba e altre isole dello stesso arcipelago. E’ un bellissimo […]
- Hocco Nome scientifico: Crax rubra Originario del Costa Rica, Guatemala, Colombia, Honduras. E’ un maestoso cracide tranquillo e socievole, essendo proveniente da zone temperate soffre le […]
- Tragopano Satiro Nome scientifico: Tragopan satyra In natura vive ad un altitudine che va dai 1800 ai 4300m in Himalaya nord dell’India, Nepal, Bhutan. E’ una […]
- Gallo di Ceylon Nome scientifico: Gallus lafayetti Originario dell’isola di Ceylon. E’ un gallo che pur provenendo da zone temperate sopporta bene i rigori dei nostri […]
- Tragopano di Temminck Nome scientifico: Tragopan temminck Vive a un altitudine che va dai 1000 ai 4000 m in una vasta zona geografica che va dal […]
- Tacchino Ocellato Nome scientifico: Agriocharis ocellata Originario della penisola dello Yucatan Messico. E’ una specie che richiede un adeguata protezione dal freddo invernale con una struttura […]
- Hocco dall’Elmo Nome scientifico: Pauxi pauxi Originario da zone umide del Venezuela e della Colombia. E’ un uccello dall’aspetto veramente strano, tranquillo, socievole, familiarizza con le […]
- Tetragallo Himalaiano Originario di zone montagnose dell’himalaia in Tibet. E’ un uccello che viene allevato in voliere in plein aire, importante è garantire un’adeguata protezione dal […]
- Gallo Cedrone Nome scientifico: Tetrao urogallus E’ presente nel nostro arco alpino e in buona parte dell’Europa centro settentrionale. Per la detenzione di questi soggetti si […]
- Gallo Forcello Nome scientifico: Lurux tetnx E’ presente nel nostro territorio nazionale in tutto l’arco alpino, ha un vasto areale di distribuzione che comprende buona parte […]
- Roul Roul Nome scientifico: Rollulus roulroul E’ originaria della Birmania, Sumatra, Borneo, Malesia, Thailandia. E’ un appariscente pernice con spiccato dimorfismo sessuale e dal carattere tranquillo […]
- Faraona Volturina Nome scientifico: Acrylium vulturinum Originaria da Etiopia, Somalia e Tanzania.La popolazione in cattività di questi uccelli si è notevolmente ridotta negli ultimi anni,per il […]
- Tragopano di Cabot Nome scientifico: Tragopan caboti In natura vive ad un altitudine che va dagli 800 ai 1500 m nella zona Sud Est della Cina. […]
- Lofoforo Splendido Nome scientifico: Lophophorus impeyanus In natura vive a un altitudine che va dai 2000 ai 4000 m nell’Himalaya. Non teme le basse temperature, ma […]
- Fagiano Nobile Nome scientifico: Lophura ignita nobilis E’ originario del sud della Tailandia, Malesia, Sumatra e Borneo la popolazione in cattività non è grande ed è […]
- Fagiano di Vieillot Nome scientifico: Lophura ignita rufa Originario della Tailandia e penisola di Malacca la sua popolazione in cattività pur essendo maggiore rispetto a quella […]
- Fagiano Prelato Nome scientifico: Lophura diardi Originario del Laos, Tailandia, Cambogia e Vietnam. La popolazione di questi fagiani del genere lophura negli aviari è nettamente superiore […]
- Fagiano di Salvadori Nome scientifico: Lophura inornata Originario di Sumatra. La popolazione in cattività di questi fagiani è veramente ridotta e il grado di consanguineità di […]
- Fagiano Pucrasia Nome scientifico: Pucrasia macrolopha Originario dell’Himalaia, Afganistan, Pakistan, Tibet, nord della Cina. Non è una specie molto diffusa in cattività, può essere allevata senza […]
- Orecchiuto Bianco Nome scientifico: Crossoptilon crossoptilon Originario del Tibet e della Cina. E’ un fagiano robusto che non teme il freddo, è il meno allevato del […]
- Orecchiuto Bruno Nome scientifico: Crossoptilon mantchuricum Originario della Cina e della Mongolia meridionale. E’ un imponente e robusto fagiano che può essere allevato senza ripari invernali, […]
- Fagiano di Sommering Nome scientifico: Syrmaticus soemmeringi Proviene da alcune isole del Giappone. Non teme il freddo, è un fagiano che rimane sempre abbastanza schivo e […]
- Pavo Muticus Questo maestoso pavone presenta un colore di fondo verde, con sfumature bluastre nelle ali, colorazione presente in entrambi i sessi . Il contorno degli […]
- Faraona Guttera Nome scientifico: Guttera pucherani Originaria di Somalia, Etiopia e Zanzibar.E’ una bellissima faraona tranquilla e socievole, può essere tenuta anche libera all’interno di parchi […]